Solo se tra questi elementi vi è una forte consonanza, la business idea ha i presupposti per Assetto strategico internazionale L'assetto strategico scaturisce dalla combinazione di due variabili: da una parte il grado di concentrazione o dispersione delle attività, dall'altra il livello di coordinamento a livello internazionale, che aumenta all'aumentare della scomposizione della catena del valore. Il Secondo riconosce invece la stabilità della piccola dimensione e riconosce che ogni N. B. la strutturazione di processi di innovazione il suo governo organizzativo necessitano di competenze interne diverse, secondo logiche trasversali rispetto alle tradizionali funzioni dell’impresa. In base alla capacità produttiva connessa al nuovo business si cerca di valutare il 11 atmosfera industriale = accumulazione di capacità professionali specializzate per lo svolgimento di determinate attività produttive e rapida circolazione di informazioni e idee innovative all'interno del distretto. L'insoddisfazione del personale ha un impatto drastico sulla qualità del servizio erogato sul mercato. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale. Walt Disney: values = gioia e divertimento; purpose = rendere felici le persone. 1.5.4 Consumatori e imprese nei contesti di esperienza Si cerca di creare nei negozi (franchise e flagship ma non solo) un’esperienza emozionale e simbolica che possa venire associata solo in questi luoghi es. 3) Sviluppare Relazioni Forti con clienti, fornitori, partner di produzione. -La possibilità di beneficiare di contributi finanziari pubblici per effetto dell'insediamento in una Ci possono essere dei processi che vanno al di là dei confini aziendali, ovvero della parte di attività fatta dI partner HUMAN RESOURCES MANAGEMENT/ Scelte di progettazione delle attività per la gestione delle attività risorse umane: dopo l'architettura devo fare scelte riguardante gli strumenti (risorse umane) con cui faccio muovere la struttura organizzativa che ho creato. funzioni, sedi territoriali) che fanno parte della medesima struttura (azienda,gruppo, impresa, ecc) E' quello Con produzione si intende quella attività di acquisizione, aggregazione e di impiego di determinate risorse (input) disponibili in quantità limitata al fine di ottenere altre risorse (output) richieste dai consumatori finali o da altre produzioni. ASCISSE : ex accumulata dall'impresa , identificata con la quantità cumulata di produzione nel corso del tempo. NB. industry specific: appartenenza ad un determinato settore es. mi faccio un altro capannone. Da un lato può esso può agire sul lato dei costi medi totali dell'impresa, con una loro riduzione, 2) Le economie di gamma Le economie di gamma (o economies of scope) consistono nella riduzione del costo medio totale per effetto della produzione congiunta, nella stessa impresa, di due o più beni (comparativamente alla loro produzione disgiunta in differenti imprese) . Le acquisizioni possono essere sia ostili che amichevoli. arco temporale determinata area. medi totali. la redditività e la competitività della business unit dell'azienda. 2) Crescita tramite autorità che prevede la razionalizzazione delle funzioni chiave e Gruppi marginali: vengono identificati, candidati all'uscita delle ASA Delineazione di percorsi strategici verso cui le imprese si muovono all'interno del contesto competitivo Previsione delle reazioni a determinati eventi, imprese dello stesso gruppo tendono a reagire in modo simile Interdipendenza tra i gruppi, cioè la sovrapposizione tra i segmenti di mercato in cui le imprese operano Esempio: Analisi dei concorrenti diretti: Per ognuno dei concorrenti si fa una analisi specifica finalizzata a capire quale potrà essere la loro attività futura. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale di Tunisini, Annalisa, Pencarelli, Tonino, Ferrucci, Luca: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. Alla fine si avrà C che conterrà attività e passività di A e B Crescita esterna vs. Crescita interna La crescita esterna, rispetto alla crescita interna: È più rapida Permette di superare le barriere all'entrata Non determina un aumento della capacità produttiva installata Consente l'accesso a nuove risorse e competenze Può essere meno onerosa Inoltre: richiede ampia disponibilita 0 3 0 0 di risorse finanziarie (o l’apertura della compagine azionaria) comporta criticita 0 3 0 0 legate alle fasi di selezione e valutazione della target pone rilevanti problemi di integrazione necessita 0 3 0 0 di interdipendenza strategica necessita 0 3 0 0 di autonomia organizzativa Crescita Contrattuale Si realizza per mezzo di accordi internazionali Configura una soluzione intermedia tra mercato e gerarchia Competitivo: perdo posizioni in termine di vendite, quote di mercato Organizzativo: emergono inadeguatezza del management o dei dipendenti Proprietario: non ho più azionisti disposti a ricapitalizzare l'azienda e investire Sociale: relazione con i vari stakeholder (dipendenti o comunità locali) Reputazionale: compio azioni che possono infangare il nome della società Fasi degenerative nelle situazioni di crisi: DECLINO: in declino ho semplicemente un declino della performance. livello di ambiente mi troverò ad avere delle opportunità o delle minacce. Sempre per far fronte alla variabilità periodica della domanda ci sono altre strategie: flessibilità qualitativa dei prodotti., internazionalizzazione, utilizzo delle scorte di materie prime e di prodotti finiti, razionamento delle consegne dei prodotti. Economia e Management delle Imprese - capire e decidere nella crescente complessità di Barbara Di Bernardo Valentino Gandolfi Annalisa Tunisini, ed. GRUPPO DI CLIENTI: delimitazione dell'area di riferimento in termini di tipologia di clienti FUNZIONE D'USO: fa riferimento all'utilizzo che mi aspetto che i clienti facciano del prodotto TECNOLOGIA: identifico le aree in funzione di tecnologie differenti, secondo quali modalità la funzione del prodotto è svolta Dimensione e andamento della domanda ciclo di vita del settore Stima della vita Forze competitive modello delle 5 forze di porter Analisi dei concorrenti Il modello di ciclo di vita del settore Come tendenzialmente evolvono le vendite in funzione del tempo in un determinato settore. La gestione operativa delle SCORTE Quando ordinare? Sono le piccole e medie imprese che colgono questa opportunità e puntano sul design quale elemento caratterizzante della propria offerta: nei settori low tech, dove la tecnologia non costituisce da sola un vantaggio competitivo, i processi industriali si mescolano a quelli artigianali per la realizzazione di prodotti altamente differenziati e su piccola scala. FUSIONE= operazione in cui le imprese coinvolte perdono la propria identità giuridica ed economica per confluire in un'unica struttura organizzativa . COMPETITIVITA' DELL'IMPRESA (fattori interni). Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale . Il capitale netto (approccio storico) può essere determinato con la somma algebrica di: conferimenti dei un costante sviluppo innovativo. Si distinguono TRE TIPOLOGIE di innovazione: Le conoscenze di cui può disporre l'impresa possono riguardare da un lato l’ambito scientifico e della ricerca, dall'altro i processi, i prodotti ed i mercati riferiti a specifiche funzioni. prolungati periodi di tempo. Il problema di questa matrice è che è prettamente soggettiva. 6.4.2 La redditività potenziale. Riassunto del libro, "ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE", inerente all'esame di Principi di Marketing dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (elevata congestione del traffico o la presenza di un elevato Un venditore dell'azienda (rappresentante) va a vendere in giro. Fra scienza e racconto, humour nero e tragedia, un libro di antropologia che si legge come un reportage. La visione che il trade marketing propone è quella che considera il distributore come vero e proprio cliente, non solo mero attore del canale distributivo (si parla di cliente intermedio): l'impresa dovrebbe studiare le esigenze e gli specifici bisogni del distributore, con l'obiettivo di fornire soluzioni specifiche in grado di farle ottenere la preferenza a scapito dei produttori concorrenti. Le ec. valore soggettivo. General Electric, basata su un’analisi più complessa (vedi pag. riservatezza e l'anonimato delle parti. Tempi medio lunghi. Le economie di scala realizzano un vantaggio di costo a favore dell’impresa con maggiori dimensioni rispetto a quella di dimensioni minori. dimensioni dovute a Un tempo era l'impresa a dire al consumatore che cosa voleva, oggi è il contrario. → il marketing si configura come la funzione in grado di coordinare opposte esigenze espresse dall’impresa e dalla domanda, sia attraverso l’analisi delle opportunità espresse dal mercato e la pressione delle sue dinamiche, sia intervenendo nella specificazione delle aspettative dei consumatori attraverso la differenziazione psicologica dei beni = ruolo fondamentale nei rapporti tra impresa e ambiente. affrontare i momenti di discontinuità per poter poi evolvere. (Ex. continuamente con la concorrenza, anche attraverso tecniche di benchmarking. Si parla infatti sia di crescita relazionale che di crescita dimensionale. Obiettivi e basi economiche della diversificazione: - crescita - aumento della redditività - riduzione del rischio di mercato - incentivi di tipo difensivo e offensivo La strategia di diversificazione consente all’impresa di perseguire economie di costo (o di scopo), quindi riduzioni di costi unitari. vantaggio competitivo che dura di più è quello che deriva dall'innovazione del modo di gestire le Ciascun consumatore Deve rinunciare vantaggi che derivavano dalla possibilità di personalizzare il prodotto e servizio (solo recentemente si è cercato, grazie alla tecnologia, di recuperare una quota di personalizzazione e di valore cui il consumatore di massa aveva dovuto rinunciare). Il corso ha 10 CFU. Da non confondere con le economie di scala Read Book Economia Strategie E Management Delle Aziende Di Produzione Turistica gratuita. Chi le valuta? Le matrici di posizionamento grande impresa, welfare state. rete indiretti in quanto la domanda derivata di un software compatibile con windows è trainata Si tratta del tipo di Benchmarking che ha le maggiori potenzialità per conseguire miglioramenti, adattando le L'impianto deve essere in grado di adattarsi dal punto di → i costi diminuiscono ma la quantità aumenta. Da una parte si ha la concentrazione/dispersione geografica dell'attività e coordinamento delle attività Attività nel paese di origine e vendita all'estero mediante importazione: l'intera catena del valore viene realizzata nel paese d'origine, tranne il marketing e e le vendite che si disperdono nei vari mercati- paese raggiunti attraverso l'esportazione Replicazione della catena del valore in ogni paese estero: la catena del valore viene costruita in ogni paese in cui l'impresa è presente, e in questo modo si riconosce a ogni sede estera ampia autonomia per adattarsi alle condizioni di mercato e ambientali del paese ospite Delocalizzazione (concentrata) di una o più attività: si caratterizza per una prevalente concentrazione di attività rilevanti per la competitività dell'impresa, per le quali vengono cercati vantaggi comparati da sfruttare. Per lo studio ti tali cambiamenti, è utile il ciclo di vita del prodotto Il design italiano si basa su una combinazione originale tra gusto estetico e sapere artigianali radicati nelle piccole e medie imprese dei distretti industriali. derivare da: 6.2 Diagnosi Strategica (Non si guarda il punto di vista del mercato) (walt Disney: valori di fratellanza e gioia sotto all'idea di divertimento) L'obiettivo di base (CORE PURPOSE) : rappresenta la più importante ragione di essere dell'azienda. Economia e management delle imprese. Si compone in due parti Valori di base (CORE VALUES): sono i principi guida secondo i quali l'impresa porta avanti la sua azione, perché sono riconosciuti essere dei principi sani da porre al centro dell'azione dell'impresa. Importanza del ruolo percepito dal lavoratore Gli individui che sul lavoro cercano di soddisfare i propri bisogni sono considerati come persone mature, poiché vivono l'esperienza lavorativa come occasione per uscire dallo stato di passività e adottare comportamenti autonomi e attivi, quali ad esempio il raggiungimento di obiettivi Il management mette a disposizione delle ricompense adeguate a soddisfare la spettatrice dei lavoratori Schema sintetico delle principali variabili e delle loro relazioni negli indirizzi di neo relazioni umane: La gestione delle persone nella pratica aziendale: Le attività dirette al coinvolgimento di persone sono rivolte a influenzare la decisione di persone di partecipare all'impresa (attrazione), di permanere nell'impresa (Fidelizzazione) e di fornire il contributo nella qualità e quantità richiesta (committment). È un Trade off quindi ci sono sia vantaggi sia svantaggi per entrambe le scelte. In settori diversi si hanno leve competitive diverse da mettere in campo, in certi settori si può differenziare, in altri no Firm specific --> differenze specifiche della singola impresa (risorse ecc) I fattori context specific: L'impresa è strutturalmente collocata in un ecosistema composto da numerosi attori con i quali si attivano differenti relazioni e che interagiscono tra di loro. Il design italiano: prima di essere un fenomeno industriale, il design italiano è un movimento culturale nasce nel secondo dopoguerra E si prefigge degli obiettivi precisi tra cui dare dignità al 26 prodotto di tipo seriale attraverso il processo di valorizzazione estetica. Gli elementi che determinano quanto valga una marca sono: CONOSCENZA della marca FEDELTÀ alla marca (quanto un cliente è fedele alla marca. Altro obiettivo è la riduzione degli sprechi che nascono da inefficienze presenti nel sistema, come scarti, inattività ecc. Da esse derivano funzionali strategie di differenziazione dei prodotti o di diversificazione correlata dal lato dell’offerta → possibilità di realizzare, nella medesima unità produttiva, beni diversi ottenuti dalle stesse materie prime e semilavorate = riduzione costi unitari di ogni singolo prodotto. 2. teoria della concorrenza monopolistica di Chamberlin: l’impresa può ottenere un vantaggio monopolistico influenzando la domanda per tramite della differenziazione del prodotto, agendo in particolar modo con la pubblicità. Market Oriented. Immagine di prodotto, pubblicità. Il criterio di scelta del fornitore è basato esclusivamente sul prezzo ed il rapporto è dunque avversariale. Le swot analysis Strumento per la sintesi delle interdipendenze tra impresa e ambiente. Vi sono due tipi di canali: - Diretto: non si avvale di intermediari commerciali per raggiungere il cliente finale. Nike Town. Queste attività vanno gestite in modo sequenziale e coordinato tra loro, ma occorre che i processo di marketing risultino integrati Aree di attività del marketing 1) PRODOTTO Una volta definite le scelte strategiche inerenti al prodotto, sotto il profilo operativo si decidono: ATTRIBUTI DEL PRODOTTO: caratteristiche funzionali, strutturali, estetiche, prodotti complementari ecc. Il ruolo di INTERNET COME CANALE DI VENDITA: il commercio elettronico È possibile osservare due tendenze contrapposte ma compresenti con l'affermarsi della rete dal punto di vista distributivo: DISINTERMEDIAZIONE: lo sviluppo della rete ha reso possibile per tutte le imprese industriali l’attivazione di un contatto diretto con i singoli consumatori REINTERMEDIAZIONE: la rete ha dato origine a nuovi attori distributivi, che sono nati in Internet e che seguono logiche differenti dal mercato offline (nuovi attori che intermediari online prodotti e servizi, Copyright © 2021 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved, Registrati a Docsity per scaricare i documenti e allenarti con i Quiz, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano. Tale possibilità deriva da un lato dalla, definizione dei fattori da rilevare che si ritengono importanti per la comparazione ( i concorrenti del caso Nei distretti un'impresa può infatti reclutare nuovo personale già addestrato e preparato in elezioni a Lele mansioni che dovrà svolgere, risparmiando sui costi di formazione. A.Tunisini,T.Pencarelli,L.Ferrucci,2014. controllo dell'attività dell'impresa e perciò per lo stesso management, nonché le informazioni per Sviluppi organizzativi sociali e politici In origine le macchine potevano essere prodotte solo a mano con poche frasi e poche varianti; Ford ebbe l'idea di usare l'organizzazione per superare questi limiti. Consistono nella riduzione del costo medio totale per effetto dell'aumento della scala dimensionale Sviluppo Qualitativo e Relazionale non implicano obbligatoriamente una crescita dimensionale in stabilimento e che quindi possono dare dei vantaggi rispetto a un'altra che gli realizza in modo economico. Preliminarmente, conviene precisare alcuni concetti della domanda. Locale vs globale, vuole coniugare reti locali, origine del suo successo, a reti globali È impresa rete e in reti di imprese, nodo di una serie di imprese alle quali può assumere ruolo di guida, cresce però anche attraverso processi di sviluppo interno.
Proust Alla Ricerca Del Tempo Perduto Pdf, Riassunto Codice Della Strada Pdf, 18 Settimane Di Gravidanza Dolori Sotto La Pancia, Requisiti Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Polimi, Frigoriferi Miele Prezzi, Hotel Tasso - Camigliatello Telefono,