> Le opere calde sono: Progetti dotati di una intrinseca capacità di generare reddito attraverso ricavi da utenza Le opere tiepide sono: Progetti che richiedono una componente di contribuzione pubblica Il Partenariato contrattuale è caratterizzato da: Un rapporto di partnership basato sulla firma di un "Contratto" generalmente di concessione costruzione e gestione Il Partenariato istituzionale è caratterizzato da: Un rapporto di partnership basato sulla nascita di una società mista a capitale pubblico/privato Il codice dei contratti pubblici prevede all'art. La Camera di Commercio di Crotone si appresta a diventare Ente proponente del distretto del Cibo "Terre di Pitagora" e rende noto il programma della prossima Assemblea degli aderenti, che si . La Major esprime una sintesi avanzata sia delle conoscenze finanziarie affrontate nelle recenti elaborazioni teoriche e applicative, che dell'evoluzione del Real Estate Development nei diversi contesti istituzionali Notizie, video, rubriche e approfondimenti su Sport, Cronaca, Economia, Politica, Salute e tanto altro DOVE Universitas Mercatorum - Piazza Mattei, 10, 00186 Roma RM. Lo studente sarà poi in grado di acquisire una preparazione finalizzata a descrivere ed interpretare i fenomeni reali, basata sulla statistica, la matematica, la . News dell'ultima ora dall'Italia e dal mondo. Ai sensi della legge 240/2010 e del "Regolamento per la disciplina dei Ricercatori a tempo determinato presso l'Universita' Telematica non statale "Universitas Mercatorum", si comunica che presso la Facolta' di Economia e' vacante un posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifico-disciplinare SECS-P09 - Finanza Aziendale, alla cui copertura si intende provvedere con una . Contenuto trovato all'interno â Pagina 13... organizato l'istituto azienparticolare riconoscimento giuridi . tricula mercatorum delle antiche dale , è ovvio ... nuove esigenze dell'at . conoscimento giuridico dell'azienmento aziendale oggettivo come l'e . tuale ordinamento ... /CreationDate (D:20211019151801+02'00') Sandro Zilli. Banca DATI Economia Aziendale-1 Esame Finanza aziendale FINAL 1 5 Aprile 2019, domande+risposte Atti Forza Attribuzione Corti 01 Intro Elettr PROVE D'ESAME FINANZA AZIENDALE MERCATORUM, Finanza Aziendale Gestione di Impresa L 18 Mercatorum, TEST ESAME FINANZA AZIENDALE MERCATORUM, viaera: Fimanza aziendale Tipo doc: PANITIERE Università Telematica MERCATORUM Iprincipali documenti perl'analisidelbilanciosono: Stato Patrimoniale, ContoEconomicoe studi di settore Nel conto economicola gestione finanziaria: Misura le poste di natura finanziaria quali interessi passivi e attivi Nel conto economicola gestione operativa: E'relativa a ricavi e costi della gestione caratteristica ed accessoria Nello Stato Patrimoniale le immobilizzazioni: Sono investimenti di lungo termine di natura materiale, immateriale o finanziaria Nello Stato Patrimoniale ii debiti: Possono essere di natura finanziaria o commerciale Le analisi esterne sono effettuate: Da parte di operatori in possesso del solo bilancio Gli indici quozienti si ottengono: Dal rapporto fra le due quantità a confronto Gli indici di solidità: Misurano la capacità di mantenimento dell'equilibrio finanziario nel lungo termine Gli indici di liquidità: Misurano la capacità di adempiere agli impegni finanziari nelbrevetermine Gli indici di redditività: Misurano l'attitudine del capitale a produrre reddito Lariclassificazione finanziaria dello SP è utile ai fini del calcolo: Degli indici di solidità e liquidità Lariclassificazione economica dello SP è utile ai fini del calcolo: Degli indici di redditività Nello Stato Patrimoniale Finanziario le attività/impieghi sono distinte: In base alla velocità di circolazione L'Attivo corrente è caratterizzato da: Alta velocità di circolazione L'Attivo Fisso comprende: Immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie Nella riclassificazione finanziaria i risconti attivi devono essere inclusi: Nell'Attivo circolante nella categoria rimanenze Nella riclassificazione finanziaria i ratei attivi devono essere inclusi: Nell'Attivo circolante nella categoria liquidità differite Nellariclassificazionefinanziarialeobbligazioni devonoessere incluse:Nelpassivo permanente, catagoria passività consolidate Nellariclassificazionefinanziarialeazioni devono essere incluse:Nel passivopermanente, catagoriamezzi propri Nellariclassificazionefinanziariailfondo TFR deve essere incluso:Nelpassivopermanente, catagoria passività consolidate Le immobilizzazioni possono essere finanziate: Con mezzi propri, passività consolidate passività correnti Quoziente di struttura primario è dato da: Mezzi propri / Attivo Fisso Quoziente di struttura secondario è dato da: Mezzi Propri + Passivo consolidato / Attivo Fisso In una situazione ottimale il quoziente di struttura secondario dovrebbe essere: Poco maggiore di 1 Nel caso di finanziamento con passività consolidate: Il “Cash-flow da ammortamento” destinato al rimborso del finanziamento Il flusso di cassa della gestione corrente: Include la variazione del capitale circolante netto Un incremento degli investimenti genera nel rendiconto finanziario: Una variazione con segno negativo nell'area degli investimenti Il pagamento di dividendi genera nel rendiconto finanziario: Una variazione con segno negativo nell'area dei finanziamenti Il rimborso di una rate del mutuo genera nel rendiconto finanziario: Una variazione con segno negativo nell'area dei finanziamenti L'erogazione di un mutuo genera nel rendiconto finanziario: Una variazione con segno positivo nell'area dei finanziamenti Il tasso di crescita interno è dato da: Utili non distribuiti / attività Se gli utili non distribuiti sono 2 min e le attività 20 min il tasso di crescita interno sarà: Il 10% Il tasso di crescita sostenibile è: Il tasso più elevato che un'impresa possa mantenere senza incrementare la sua leva finanziaria Il tasso di crescita sostenibile è dato da: Rapporto di ritenzione degli utili X ROE Seilrapportodi ritenzione degli utili è 40%, le attivitàsono20miIn edil ROE è il6%, iltasso di crescita sostenibile sarà: 12,4% Nel rendiconto finanziario redatto con il metodo indiretto gli ammortamenti: Devono essere sommati al reddito netto Ilpercorsologico, che conduce alconseguimentodell'obiettivo diunabuona pianificazione parte da: La quantificazione del mercato di riferimento e degli obiettivi di vendita e individuazione dei costi commerciali Il Piano commerciale: Contienetutte le informazioni relative al processo di commercializzazione del prodotto/servizio Il Piano produttivo: Contiene tutte le informazioni relative al processo di produzione / erogazione del prodotto /servizio Il Piano organizzativo: Contienetutte le informazioni relative al dimensionamento e organizzazione della struttura Il Piano degli investimenti: Contiene tutte le informazioni relative agli investimenti necessari per l'avvio e lo svolgimento dell'attività imprenditoriale La promozione è uno degli elementi: Del piano commerciale Il layout dei macchinari è uno degli elementi: Del piano produttivo Ilpiano economico- finanziario: E' composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Piano Finanziario Nel conto economico il risultatonetto: Tiene conti di tutti i ricavi e costi, comprese le imposte Nello Stato Patrimoniale ilfondo TFR rientra: Nella passività amedio lunfo termine Il budget economico ha una cadenza temporale: Di massimo 1 mese Il budget di cassa ha una cadenza temporale: Di massimo 1 mese | Preventivi finanziari hanno una cadenza temporale tra: 1 e 7 anni Gli step perla costruzione del piano terminano con: La chiusura del conto economico e dello stato patrimoniale Gli step perla costruzione del piano iniziano con: La sotruzione del conto economico e dello stato patrimoniale preventivi Inassenza di investimenti e disinvestimenti il valore delleimmobilizzazioni: Decresce soloin ragione dell'ammortamento dell'esercizio Il Tempo medio di incasso delle vendite è dato da: Crediti/Vendite *360 IlTempomediodi pagamento dei debiti è datoda : Debiti/Acquisti*360 NelloStato PatrimonialeprevisionaleseATTIVO>PASSIVO siverifica:Unosbilanciopositivo (fabbisogno) Nello StatoPatrimoniale previsionale se ATTIVO 0 Le principali motivazioni che concorronoa spiegare il valore deltempo sono: Preferenza peril consumo presente piuttosto che futuro, inflazione ed incertezza Tasso diinteresse rappresenta: La “ricompensa” perla rinuncia al consumo immediato Iltasso d'interesse è determinato da: Untasso reale, untasso nominale ed un premio per il rischio Il fattore di sconto (attualizzazione) è: Valore attuale di un futuropagamento di 1 euro Il tasso di sconto (attualizzazione) è: Tasso di interesse impiegato per calcolare il valore attuale dei futuri flussi di cassa Il valore attuale è: Valore attualizzato di un futuro flusso di cassa Seil costodiun immobile nell'anno 0è 350edilprezzodivendita nell'anno 1 è 400 ediltassodi attualizzazione è il 7% il VA sarà: Pari a 374 Seil costo diun immobile nell'anno 0è 350edilprezzodivendita nell'anno 1è 400 ediltassodi attualizzazione è il 7% il VAV sarà: Pari a 24 Il rendimento di un investimento è dato da: Profitto/Investimento Conla capitalizzazione si ottiene il: Valore futuro (o montante) alla scadenzat dei flussi investiti in periodi precedenti Il regime di capitalizzazione può essere: Semplice o composto Le determinanti della capitalizzazione sono: Flusso di cassa e interessi Nelregimedi capitalizzazione semplice: Gli interessi sono calcolati sempre sul capitale iniziale, periodo dopo periodo Nel regime di capitalizzazione composto: Gli interessi maturati in un periodo, nel successivo sono promossi al rango di capitale, divenendo a loro volta fruttiferi di nuovi interessi La curva dell'interesse composto: Cresce aritmo crescente (esponenzialmente) ed è superiore alla curva dell'interesse semplice La curva dell'interesse composto: Cresce aritmo decrescente ed è superiore alla curva dell'interesse semplice Iltasso d'inflazione è: Tasso di aumento dei prezzi complessivamente considerati Iltassod'interessereale èdatoda:(1+tassonominale/1+tassod'inflazione)-1 Seiltassodiinteresse sulleobbligazioni stataliaunannoè 5.9%eiltassodiinflazioneè 3.3%, qualèil tasso di interesse reale: Il 2,5% La rendita temporanea costante implica: Il susseguirsi di flussi a intervalli regolari ha una durata limitata nel tempo La rendita perpetua costante implica: Il susseguirsi di flussi costanti a intervalli regolari perdura infinitamente La renditaperpetua crescenteimplica: Il susseguirsi di flussi crescenti ad intervalli regolari e perdura infinitamente Nella rendita posticipata: Iflussisonoliquidabili oesigibilialla finediogniperiodo Nella rendita anticipata: Iflussi sonoliquidabili oesigibili all'inizio di ogni periodo La rendita perpetua costante è data da: 1/r Larendita perpetua conprimopagamentoint+1 è data da: (Cr) X1/1+rt Il fattore di rendita è dato da: (1/1) X 1/r(1+nt Larendita perpetua crescente è data da: 1/r-g La rendita annua crescente di t anni è data da: (1/r-g) X 1/(r-g)(1+nt La regola del VAN ci dice che: Si deve investire in tutti i progetti che hanno VAN positivo La regola delTIR ci dice che: Si deve investire fino a quanto i rendimento dell’investimento è maggiore del rendimento di un investimento equivalente nel mercato dei capitali Nelle decisioni d'investimento nell'ottica “interna”: L'investimento deve creareun valore > del TIR Nelle decisioni d'investimento nell'ottica “esterna”: Il progetto deve “ripagarsi” e non influenzare negativamente l'equilibrio economico-finanziario dell'impresa Le obbligazioni sono emesse sopra la pari quando: Il valore di emissione > valore nominale Nelle obbligazioni senza cedolaiilvalore è pari: Alvalore attuale delflussoricevutoalla scadenza deltitolo Nelle obbligazioni con cedolailvalore èpari: Alvalore attuale delflussoderivante datuttele cedole riscosse più il valore nominale attualizzato incassato scadenza del titolo Il rialzo dei tassi di rendimento delle obbligazioni: Riduce il valore delle obbligazioni Di normale valutazioni d'impresa prevedono l'utilizzo: Di un metodo di stima cosiddetto principale e un altro di controllo | prezzi dimercatotendono: A discostarsi dal valore di stima | prezzi sono: Dati espressi dai mercati I valori sono: Grandezze stimate amezzo di previsione di flussi, di apprezzamento dei rischi etalora di quantità stock (in parte sono opinioni) Le stime patrimoniali complesse: Comprendono i beni immateriali, valutati con procedimenti appropriati Lestime patrimoniali semplici: Presentanoall’attivo soloibeni materiali oltre ai crediti edalle liquidità Il metodo di proiezione dei risultati storici si basa: Sull'analisi delle circostanze e dei dati del passato con riferimento ad un periodo non troppo breve I metodi misti determinano il valore di un'azienda come somma algebrica di: Valore patrimoniale + awiamento Ilvalore di un'azienda con il metodo dei flussi di cassa: Considera il valore attualizzato dei flussi di cassa disponibili fino ad un orizzonte di valutazione Il terminal value nei metodi finanziari: E' il flusso di cassa producibile all'infinito che calcolamediante una rendita perpetua Le decisioni di sostituzione: Possono essere effettuate utilizzando un'analisi incrementale Seiil prezzo di cessione > Valore per il cedente (Vc): Azionisti traggonobenefici dal disinvestimento Se il prezzo di cessione: Azionisti non traggono benefici dal disinvestimento 4 IlValore per il cedente (Vc) è dato da: | Flussi di cassa generati dall'attività semantenuta in azienda attualizzati al costo del capitale, più il valore residuo del bene Il Valore per l'acquirente è dato da: | flussi monetari prodotti dall'attività in oggetto una volta inserita all’interno dell'azienda acquirente attualizzati al rendimento del capitale investito, più il valore per l'azienda acquirente Se il prezzo di acquisto > Valore perl'acquirente: Gli azionisti nontraggono benefici dall’acquisizione Se il prezzo di acquisto Gli azionisti traggono benefici dall'acquisizione Il Valore attuale del disinvestimento è dato da: Prezzo per il cedente (Pc) - valore per il cedente (Vc) Il Valore attuale dell'acquirente è dato da: Valore per l'acquirente (Va) - Prezzo per l'acquirente (Pa) Il costo annoequivalente è dato da: Valore attuale delle uscite di cassa / Fattore di rendita Il valore dell'investimento è influenzato: Dal rischio La Varianza è: Media degli scarti al quadrato dal valore atteso Lo Scarto quadratico medio è: Radice quadrata della varianza La strategia volta a ridurre il rischio mediante l'allargamento del portafoglio è detta: Diversificazione Il Rischio di mercato è anche detto: “Rischio sistematico" o non diversificabile Il Rischio diversificabile tramite scelte di portafoglio è anche detto: “Rischio specifico" La valutazione in contesti di “rischio” è effettuata con: Approcci “matematico-statistici” o simulazioni L'adeguamento deltasso di sconto: Si fonda sulla correzione del denominatore della formula del VAN peril fattore rischio Il metodo Montecarlo: Simula statisticamente un elevato numero di possibili combinazioni dei valori chei parametri chiave possonoassumere Gli approccibasati sugli alberi decisionali si addicono a: Progetti complessi Nella teoria dell'agenzia gli "agent" sono: | manager Nella teoria dell'agenzia gli "agent"hanno: Obiettivi diversi dagli azionisti | costi di agenzia sono sostenuti: Dagli azionisti Perridurre i costi di agenzia è opportuno: Correlare una porzione della remunerazione a Stock option, Azioni vincolate, Premi in azioni L'EVA è dato da: Reddito conseguito - reddito desiderato Il reddito desiderato nel calcolo dell'EVA è dato da: Costo del capitale X investimento Il profittoeconomico (EP) è datoda:(ROI- costo del capitale) X Caitale investito Se ROI = 13%, il costo del capitaler= 10%edil capitale investito = 1.000, il profitto economico (EP) sarà: Pari a30 Tra i pro dell'EVA c'è il fatto che: L'EVA rende visibile ai manager il costo del capitale Traicontrodell'EVAc'èilfattoche:Premiagliinvestimenti sulbreveperiodoeignorailvaloretemporale del denaro La dispersione dei rendimenti intorno alla loro media rappresenta: Il grado di “incertezza” dei rendimenti stessi Il Rischio d'inflazione rappresenta: La probabilità di fluttuazione dei prezzi per effetto della crescita/decrescita del potere d'acquisto del denaro La varianza di un'azione è data: Dall'azione(X) al quadrato per il suo scarto quadratico medio (i) al quadrato La varianza di un portafoglio è: Influenzata dalla covarianza dei titoli in portafoglio Quando in un portafoglio il numero di titoli cresce la varianza: Decresce Supponete di investire il60% del vostro portafoglio in azioni Wal-mart e ilrestante 30% in IBM. Tecnocasa Pavia Vendita Appartamenti,
Configurare Pec Aruba Su Outlook 365,
Piano Di Studi Ingegneria Informatica,
Ingegneria Biomedica Polimi,
Tirocinio Farmacia Coronavirus,
Sincronizzare Contatti Google,
Calendario Eventi Bobbio 2020,
Personale Tab Significato,
Finanza Aziendale Mercatorum,
Quietanza Esecuzione Immobiliare,
" />
whole-of-life risk-adjusted cost nel caso il progetto venga finanziato, gestito e implementato totalmente dall’Amministrazione Pubblica Il Public Sector Comparator fornisce Un benchmark quantitativo assolutamente indipendente dall’analisi di sostenibilità economico- finanziaria Il PSC è composto da tre elementi principali 1)il valore attuale, 2)il rischio non trasferibile, 3)il rischio trasferibile Nel calcolo del Public Sector Comparator base troviamo I costi operativi Se la probabilità del rischio è 50% e la conseguenza pari ad un costo di euro 10.000, il valore del rischio è 5.000 Se la probabilità del rischio è alta per il 40% e media per il 60% e la conseguenza è pari ad un costo di euro 20.000 nel primo caso e 10.000 nel secondo, il valore complessivo del rischio è 14.000 La Decisione Eurostat 2004 “Treatment of Public Private Prtnership” riguarda Solo le infrastrutture destinate ad uso pubblico ovvero quelle in cui il Governo sia il principale acquirente dei servizi Il rischio di costruzione si intende trasferito se Se non sono previsti pagamenti pubblici non correlati alle condizioni di realizzazione dell’opera Il rischio di domanda si intende trasferito se La PA non esegue pagamenti indipendenti dal livello di domanda espresso dall’utente finale Il rischio di disponibilità si intende trasferito se Se sono previste penali con applicazione automatica ed un significativo impatto sui profitti del partner Per rispondere alla domanda “a chi si vuole vendere” si deve Identificare il target di mercato Per rispondere alla domanda “cosa si vuole vendere” si deve Verificare la fattibilità tecnica del prodotto Per rispondere alla domanda “cosa si vuole produrre” si deve Identificare le competenze e le risorse di cui dispone l’imprenditore La Funzione Interna di Analisi e Programmazione del Business Plan consiste nel Valutare le potenzialità di un progetto di investimento e misurarne la sostenibilità finanziaria ed economica La Funzione esterna di comunicazione del Business Plan consiste nel Presentare il progetto ad interlocutori esterni per l’ottenimento dei fondi necessari all’avvio delle operazioni Quando nei contenuti del business plan si richiede di dettagliare la struttura organizzativa sarà necessario Esplicitare le scelte operative in funzione della strategia, con riguardo a: risorse da impegnare, obiettivi produttivi etc. endobj Contenuto trovato all'interno â Pagina 1Il volume dedicato al diritto tributario e contenzioso contiene una parte generale, nella quale viene affrontato lâesame dei principi costituzionali posti alla base del sistema tributario nazionale, degli istituti del prelievo fiscale, ... Attualmente è Vice Presidente di Auxilia Finance Spa, Docente di Finanza Strutturata e di Progetto all'Università di Parma e Docente di Finanza Aziendale e Venture Capital all'Università Mercatorum. principio del "ring fence" consente: La separazione economica e giuridica dell'investimento Le principali garanzie connesse all'operazione sono: Di natura contrattuale | flussi dicassa connessi alla gestione del progetto: Devono essere in grado di ripagare i costi eremunerare l'investimento Nella fase di identificazione di un progetto di Project Finance rientra: La raccolta e analisi dei dati Nella fase di implementazione di un progetto di Project Finance rientra: La firma dei contratti commerciali e di finanziamento 8 IILLCRè:IIrapportotra ilvalore attuale nettodeiflussi dicassa che sihannonel periodo divita del finanziamento e il valore attuale del debito Se l'ADSCR è = a 1 le banche: Non saranno interessate a finanziare il progetto Nelcalcolo del LLCRènecessarioincludere: L'eventualeriserva a servizio del debito accumulata alperiodo di valutazione L'analisi dei rischiin un'operazione di PF può essere divisa intre macro fasi: 1) Individuazione, 2) valutazione, 3)mitigazione e allocazione Nelle operazioni di PPP.il rischio archeologicorientratrai: Rischi di ingegnerizzazione e costruzione Nelle operazioni di PPP.il rischio di espropri rientra tra i: Rischi per attività propedeutiche Nelle operazioni di PPP il rischio di reazione del mercato rientra tra i: Rischi di avviamento Nelle operazioni di PPPil rischio di costi diO&Mrientra tra i: Rischi di gestione Nelle operazioni di PPP rischio normativo dovrebbe essere posto a carico: Del Pubblico Nello operazioni di PPP un contratto di costruzione a prezzo fisso e data certa (Lump-sum turn-key): Prevede che il soggetto privato si obblighi ad evitare incrementi nei prezzi e nei tempi di realizzazione Nello operazioni di PPP se nel contratto si prevedono delle clausole di "Delay Liquidated Damages" vuol dire che:Ci sonopenali per giorno di ritardonella consegna con unimportomassimo erogabile prestabilito Nello operazioni di PPP se nel contratto si prevedono dei "Defects liability bond"vuol dire che: Ci sono garanzie per importi predefiniti a copertura di eventuali difetti latenti Nello operazioni di PPP se nel contratto si prevedono dei "Warranty and Liability Bond" vuol dire che: Ci sonogaranzie volte ad assicurare, nel “periodo di garanzia”, le prestazioni dell'infrastruttura Il Public Sector Comparator: Stima il c.d. Universitas Mercatorum Posto che solo in ipotesi assolutamente eccezionali . viaera: Fimanza aziendale Tipo doc: PANITIERE Università Telematica MERCATORUM Iprincipali documenti perl'analisidelbilanciosono: Stato Patrimoniale, ContoEconomicoe studi di settore Nel conto economicola gestione finanziaria: Misura le poste di natura finanziaria quali interessi passivi e attivi Nel conto economicola gestione operativa: E'relativa a ricavi e costi della gestione caratteristica ed accessoria Nello Stato Patrimoniale le immobilizzazioni: Sono investimenti di lungo . Amministrazione aziendale (altro). 26 0 R Si sosterranno anche le idoneità informatiche e di una seconda lingua. Inoltre, è previsto il sostenimento della prova di idoneità di lingua inglese. Cooptato nel Senato Accademico riveste altresì il ruolo di Consigliere con delega per la gestione dei rapporti giuridici con gli Enti Scolastici in Italia. Contenuto trovato all'interno â Pagina 209Gestioni aziendali e situazioni di mercato nei secoli XIV e XV, Milano 1952. ... Il ruolo capitale attribuito ai traffici spiega la riorganizzazione dell'Universitas mercatorum quale organismo giusdicente nelle questioni commerciali, ... 4 0 obj Obiettivi Formativi. /ProcSet 4 0 R << /Type /Page La Laurea in Gestione d'Impresa prepara ad un ampio spettro di professioni nell'ambito della gestione aziendale. Contenuto trovato all'internoLe recenti riforme hanno profondamente modificato le regole sulla crisi dâimpresa, ora più orientata alla tutela della continuità delle attività produttive. La Major esprime una sintesi avanzata sia delle conoscenze finanziarie affrontate nelle recenti elaborazioni teoriche e applicative, che dell'evoluzione del Real Estate Development nei diversi contesti istituzionali Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity. Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management . >> Le opere calde sono: Progetti dotati di una intrinseca capacità di generare reddito attraverso ricavi da utenza Le opere tiepide sono: Progetti che richiedono una componente di contribuzione pubblica Il Partenariato contrattuale è caratterizzato da: Un rapporto di partnership basato sulla firma di un "Contratto" generalmente di concessione costruzione e gestione Il Partenariato istituzionale è caratterizzato da: Un rapporto di partnership basato sulla nascita di una società mista a capitale pubblico/privato Il codice dei contratti pubblici prevede all'art. La Camera di Commercio di Crotone si appresta a diventare Ente proponente del distretto del Cibo "Terre di Pitagora" e rende noto il programma della prossima Assemblea degli aderenti, che si . La Major esprime una sintesi avanzata sia delle conoscenze finanziarie affrontate nelle recenti elaborazioni teoriche e applicative, che dell'evoluzione del Real Estate Development nei diversi contesti istituzionali Notizie, video, rubriche e approfondimenti su Sport, Cronaca, Economia, Politica, Salute e tanto altro DOVE Universitas Mercatorum - Piazza Mattei, 10, 00186 Roma RM. Lo studente sarà poi in grado di acquisire una preparazione finalizzata a descrivere ed interpretare i fenomeni reali, basata sulla statistica, la matematica, la . News dell'ultima ora dall'Italia e dal mondo. Ai sensi della legge 240/2010 e del "Regolamento per la disciplina dei Ricercatori a tempo determinato presso l'Universita' Telematica non statale "Universitas Mercatorum", si comunica che presso la Facolta' di Economia e' vacante un posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifico-disciplinare SECS-P09 - Finanza Aziendale, alla cui copertura si intende provvedere con una . Contenuto trovato all'interno â Pagina 13... organizato l'istituto azienparticolare riconoscimento giuridi . tricula mercatorum delle antiche dale , è ovvio ... nuove esigenze dell'at . conoscimento giuridico dell'azienmento aziendale oggettivo come l'e . tuale ordinamento ... /CreationDate (D:20211019151801+02'00') Sandro Zilli. Banca DATI Economia Aziendale-1 Esame Finanza aziendale FINAL 1 5 Aprile 2019, domande+risposte Atti Forza Attribuzione Corti 01 Intro Elettr PROVE D'ESAME FINANZA AZIENDALE MERCATORUM, Finanza Aziendale Gestione di Impresa L 18 Mercatorum, TEST ESAME FINANZA AZIENDALE MERCATORUM, viaera: Fimanza aziendale Tipo doc: PANITIERE Università Telematica MERCATORUM Iprincipali documenti perl'analisidelbilanciosono: Stato Patrimoniale, ContoEconomicoe studi di settore Nel conto economicola gestione finanziaria: Misura le poste di natura finanziaria quali interessi passivi e attivi Nel conto economicola gestione operativa: E'relativa a ricavi e costi della gestione caratteristica ed accessoria Nello Stato Patrimoniale le immobilizzazioni: Sono investimenti di lungo termine di natura materiale, immateriale o finanziaria Nello Stato Patrimoniale ii debiti: Possono essere di natura finanziaria o commerciale Le analisi esterne sono effettuate: Da parte di operatori in possesso del solo bilancio Gli indici quozienti si ottengono: Dal rapporto fra le due quantità a confronto Gli indici di solidità: Misurano la capacità di mantenimento dell'equilibrio finanziario nel lungo termine Gli indici di liquidità: Misurano la capacità di adempiere agli impegni finanziari nelbrevetermine Gli indici di redditività: Misurano l'attitudine del capitale a produrre reddito Lariclassificazione finanziaria dello SP è utile ai fini del calcolo: Degli indici di solidità e liquidità Lariclassificazione economica dello SP è utile ai fini del calcolo: Degli indici di redditività Nello Stato Patrimoniale Finanziario le attività/impieghi sono distinte: In base alla velocità di circolazione L'Attivo corrente è caratterizzato da: Alta velocità di circolazione L'Attivo Fisso comprende: Immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie Nella riclassificazione finanziaria i risconti attivi devono essere inclusi: Nell'Attivo circolante nella categoria rimanenze Nella riclassificazione finanziaria i ratei attivi devono essere inclusi: Nell'Attivo circolante nella categoria liquidità differite Nellariclassificazionefinanziarialeobbligazioni devonoessere incluse:Nelpassivo permanente, catagoria passività consolidate Nellariclassificazionefinanziarialeazioni devono essere incluse:Nel passivopermanente, catagoriamezzi propri Nellariclassificazionefinanziariailfondo TFR deve essere incluso:Nelpassivopermanente, catagoria passività consolidate Le immobilizzazioni possono essere finanziate: Con mezzi propri, passività consolidate passività correnti Quoziente di struttura primario è dato da: Mezzi propri / Attivo Fisso Quoziente di struttura secondario è dato da: Mezzi Propri + Passivo consolidato / Attivo Fisso In una situazione ottimale il quoziente di struttura secondario dovrebbe essere: Poco maggiore di 1 Nel caso di finanziamento con passività consolidate: Il “Cash-flow da ammortamento” destinato al rimborso del finanziamento Il flusso di cassa della gestione corrente: Include la variazione del capitale circolante netto Un incremento degli investimenti genera nel rendiconto finanziario: Una variazione con segno negativo nell'area degli investimenti Il pagamento di dividendi genera nel rendiconto finanziario: Una variazione con segno negativo nell'area dei finanziamenti Il rimborso di una rate del mutuo genera nel rendiconto finanziario: Una variazione con segno negativo nell'area dei finanziamenti L'erogazione di un mutuo genera nel rendiconto finanziario: Una variazione con segno positivo nell'area dei finanziamenti Il tasso di crescita interno è dato da: Utili non distribuiti / attività Se gli utili non distribuiti sono 2 min e le attività 20 min il tasso di crescita interno sarà: Il 10% Il tasso di crescita sostenibile è: Il tasso più elevato che un'impresa possa mantenere senza incrementare la sua leva finanziaria Il tasso di crescita sostenibile è dato da: Rapporto di ritenzione degli utili X ROE Seilrapportodi ritenzione degli utili è 40%, le attivitàsono20miIn edil ROE è il6%, iltasso di crescita sostenibile sarà: 12,4% Nel rendiconto finanziario redatto con il metodo indiretto gli ammortamenti: Devono essere sommati al reddito netto Ilpercorsologico, che conduce alconseguimentodell'obiettivo diunabuona pianificazione parte da: La quantificazione del mercato di riferimento e degli obiettivi di vendita e individuazione dei costi commerciali Il Piano commerciale: Contienetutte le informazioni relative al processo di commercializzazione del prodotto/servizio Il Piano produttivo: Contiene tutte le informazioni relative al processo di produzione / erogazione del prodotto /servizio Il Piano organizzativo: Contienetutte le informazioni relative al dimensionamento e organizzazione della struttura Il Piano degli investimenti: Contiene tutte le informazioni relative agli investimenti necessari per l'avvio e lo svolgimento dell'attività imprenditoriale La promozione è uno degli elementi: Del piano commerciale Il layout dei macchinari è uno degli elementi: Del piano produttivo Ilpiano economico- finanziario: E' composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Piano Finanziario Nel conto economico il risultatonetto: Tiene conti di tutti i ricavi e costi, comprese le imposte Nello Stato Patrimoniale ilfondo TFR rientra: Nella passività amedio lunfo termine Il budget economico ha una cadenza temporale: Di massimo 1 mese Il budget di cassa ha una cadenza temporale: Di massimo 1 mese | Preventivi finanziari hanno una cadenza temporale tra: 1 e 7 anni Gli step perla costruzione del piano terminano con: La chiusura del conto economico e dello stato patrimoniale Gli step perla costruzione del piano iniziano con: La sotruzione del conto economico e dello stato patrimoniale preventivi Inassenza di investimenti e disinvestimenti il valore delleimmobilizzazioni: Decresce soloin ragione dell'ammortamento dell'esercizio Il Tempo medio di incasso delle vendite è dato da: Crediti/Vendite *360 IlTempomediodi pagamento dei debiti è datoda : Debiti/Acquisti*360 NelloStato PatrimonialeprevisionaleseATTIVO>PASSIVO siverifica:Unosbilanciopositivo (fabbisogno) Nello StatoPatrimoniale previsionale se ATTIVO 0 Le principali motivazioni che concorronoa spiegare il valore deltempo sono: Preferenza peril consumo presente piuttosto che futuro, inflazione ed incertezza Tasso diinteresse rappresenta: La “ricompensa” perla rinuncia al consumo immediato Iltasso d'interesse è determinato da: Untasso reale, untasso nominale ed un premio per il rischio Il fattore di sconto (attualizzazione) è: Valore attuale di un futuropagamento di 1 euro Il tasso di sconto (attualizzazione) è: Tasso di interesse impiegato per calcolare il valore attuale dei futuri flussi di cassa Il valore attuale è: Valore attualizzato di un futuro flusso di cassa Seil costodiun immobile nell'anno 0è 350edilprezzodivendita nell'anno 1 è 400 ediltassodi attualizzazione è il 7% il VA sarà: Pari a 374 Seil costo diun immobile nell'anno 0è 350edilprezzodivendita nell'anno 1è 400 ediltassodi attualizzazione è il 7% il VAV sarà: Pari a 24 Il rendimento di un investimento è dato da: Profitto/Investimento Conla capitalizzazione si ottiene il: Valore futuro (o montante) alla scadenzat dei flussi investiti in periodi precedenti Il regime di capitalizzazione può essere: Semplice o composto Le determinanti della capitalizzazione sono: Flusso di cassa e interessi Nelregimedi capitalizzazione semplice: Gli interessi sono calcolati sempre sul capitale iniziale, periodo dopo periodo Nel regime di capitalizzazione composto: Gli interessi maturati in un periodo, nel successivo sono promossi al rango di capitale, divenendo a loro volta fruttiferi di nuovi interessi La curva dell'interesse composto: Cresce aritmo crescente (esponenzialmente) ed è superiore alla curva dell'interesse semplice La curva dell'interesse composto: Cresce aritmo decrescente ed è superiore alla curva dell'interesse semplice Iltasso d'inflazione è: Tasso di aumento dei prezzi complessivamente considerati Iltassod'interessereale èdatoda:(1+tassonominale/1+tassod'inflazione)-1 Seiltassodiinteresse sulleobbligazioni stataliaunannoè 5.9%eiltassodiinflazioneè 3.3%, qualèil tasso di interesse reale: Il 2,5% La rendita temporanea costante implica: Il susseguirsi di flussi a intervalli regolari ha una durata limitata nel tempo La rendita perpetua costante implica: Il susseguirsi di flussi costanti a intervalli regolari perdura infinitamente La renditaperpetua crescenteimplica: Il susseguirsi di flussi crescenti ad intervalli regolari e perdura infinitamente Nella rendita posticipata: Iflussisonoliquidabili oesigibilialla finediogniperiodo Nella rendita anticipata: Iflussi sonoliquidabili oesigibili all'inizio di ogni periodo La rendita perpetua costante è data da: 1/r Larendita perpetua conprimopagamentoint+1 è data da: (Cr) X1/1+rt Il fattore di rendita è dato da: (1/1) X 1/r(1+nt Larendita perpetua crescente è data da: 1/r-g La rendita annua crescente di t anni è data da: (1/r-g) X 1/(r-g)(1+nt La regola del VAN ci dice che: Si deve investire in tutti i progetti che hanno VAN positivo La regola delTIR ci dice che: Si deve investire fino a quanto i rendimento dell’investimento è maggiore del rendimento di un investimento equivalente nel mercato dei capitali Nelle decisioni d'investimento nell'ottica “interna”: L'investimento deve creareun valore > del TIR Nelle decisioni d'investimento nell'ottica “esterna”: Il progetto deve “ripagarsi” e non influenzare negativamente l'equilibrio economico-finanziario dell'impresa Le obbligazioni sono emesse sopra la pari quando: Il valore di emissione > valore nominale Nelle obbligazioni senza cedolaiilvalore è pari: Alvalore attuale delflussoricevutoalla scadenza deltitolo Nelle obbligazioni con cedolailvalore èpari: Alvalore attuale delflussoderivante datuttele cedole riscosse più il valore nominale attualizzato incassato scadenza del titolo Il rialzo dei tassi di rendimento delle obbligazioni: Riduce il valore delle obbligazioni Di normale valutazioni d'impresa prevedono l'utilizzo: Di un metodo di stima cosiddetto principale e un altro di controllo | prezzi dimercatotendono: A discostarsi dal valore di stima | prezzi sono: Dati espressi dai mercati I valori sono: Grandezze stimate amezzo di previsione di flussi, di apprezzamento dei rischi etalora di quantità stock (in parte sono opinioni) Le stime patrimoniali complesse: Comprendono i beni immateriali, valutati con procedimenti appropriati Lestime patrimoniali semplici: Presentanoall’attivo soloibeni materiali oltre ai crediti edalle liquidità Il metodo di proiezione dei risultati storici si basa: Sull'analisi delle circostanze e dei dati del passato con riferimento ad un periodo non troppo breve I metodi misti determinano il valore di un'azienda come somma algebrica di: Valore patrimoniale + awiamento Ilvalore di un'azienda con il metodo dei flussi di cassa: Considera il valore attualizzato dei flussi di cassa disponibili fino ad un orizzonte di valutazione Il terminal value nei metodi finanziari: E' il flusso di cassa producibile all'infinito che calcolamediante una rendita perpetua Le decisioni di sostituzione: Possono essere effettuate utilizzando un'analisi incrementale Seiil prezzo di cessione > Valore per il cedente (Vc): Azionisti traggonobenefici dal disinvestimento Se il prezzo di cessione: Azionisti non traggono benefici dal disinvestimento 4 IlValore per il cedente (Vc) è dato da: | Flussi di cassa generati dall'attività semantenuta in azienda attualizzati al costo del capitale, più il valore residuo del bene Il Valore per l'acquirente è dato da: | flussi monetari prodotti dall'attività in oggetto una volta inserita all’interno dell'azienda acquirente attualizzati al rendimento del capitale investito, più il valore per l'azienda acquirente Se il prezzo di acquisto > Valore perl'acquirente: Gli azionisti nontraggono benefici dall’acquisizione Se il prezzo di acquisto Gli azionisti traggono benefici dall'acquisizione Il Valore attuale del disinvestimento è dato da: Prezzo per il cedente (Pc) - valore per il cedente (Vc) Il Valore attuale dell'acquirente è dato da: Valore per l'acquirente (Va) - Prezzo per l'acquirente (Pa) Il costo annoequivalente è dato da: Valore attuale delle uscite di cassa / Fattore di rendita Il valore dell'investimento è influenzato: Dal rischio La Varianza è: Media degli scarti al quadrato dal valore atteso Lo Scarto quadratico medio è: Radice quadrata della varianza La strategia volta a ridurre il rischio mediante l'allargamento del portafoglio è detta: Diversificazione Il Rischio di mercato è anche detto: “Rischio sistematico" o non diversificabile Il Rischio diversificabile tramite scelte di portafoglio è anche detto: “Rischio specifico" La valutazione in contesti di “rischio” è effettuata con: Approcci “matematico-statistici” o simulazioni L'adeguamento deltasso di sconto: Si fonda sulla correzione del denominatore della formula del VAN peril fattore rischio Il metodo Montecarlo: Simula statisticamente un elevato numero di possibili combinazioni dei valori chei parametri chiave possonoassumere Gli approccibasati sugli alberi decisionali si addicono a: Progetti complessi Nella teoria dell'agenzia gli "agent" sono: | manager Nella teoria dell'agenzia gli "agent"hanno: Obiettivi diversi dagli azionisti | costi di agenzia sono sostenuti: Dagli azionisti Perridurre i costi di agenzia è opportuno: Correlare una porzione della remunerazione a Stock option, Azioni vincolate, Premi in azioni L'EVA è dato da: Reddito conseguito - reddito desiderato Il reddito desiderato nel calcolo dell'EVA è dato da: Costo del capitale X investimento Il profittoeconomico (EP) è datoda:(ROI- costo del capitale) X Caitale investito Se ROI = 13%, il costo del capitaler= 10%edil capitale investito = 1.000, il profitto economico (EP) sarà: Pari a30 Tra i pro dell'EVA c'è il fatto che: L'EVA rende visibile ai manager il costo del capitale Traicontrodell'EVAc'èilfattoche:Premiagliinvestimenti sulbreveperiodoeignorailvaloretemporale del denaro La dispersione dei rendimenti intorno alla loro media rappresenta: Il grado di “incertezza” dei rendimenti stessi Il Rischio d'inflazione rappresenta: La probabilità di fluttuazione dei prezzi per effetto della crescita/decrescita del potere d'acquisto del denaro La varianza di un'azione è data: Dall'azione(X) al quadrato per il suo scarto quadratico medio (i) al quadrato La varianza di un portafoglio è: Influenzata dalla covarianza dei titoli in portafoglio Quando in un portafoglio il numero di titoli cresce la varianza: Decresce Supponete di investire il60% del vostro portafoglio in azioni Wal-mart e ilrestante 30% in IBM.